Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo costituiscono il simbolo delle Dolomiti Patrimonio UNESCO. Auronzo è l'unico centro urbano da cui le Tre Cime sono visibili, nel loro versante Sud. Da Misurina, invece, compare il lato Sud-Ovest, che sembra curiosamente privo della Cima Piccola. Per ammirare le celeberrime pareti Nord è necessario percorrere il comodo sentiero N. 101 che in circa un'ora di cammino conduce dal Rifugio Auronzo (2.333 m) a Forcella Lavaredo (2.454 m). Da qui appariranno in tutto il loro splendore la Cima Piccola (2.857 m), la Cima Grande (2.999 m) e la Cima Ovest (2.973 m).

Dal Rifugio Lavaredo (2.344 m), poco sotto l'omonima Forcella, si può invece osservare l'affilata lama dello "Spigolo Giallo", regno del sesto grado e palestra per i migliori arrampicatori.

Sulle Tre Cime sono state scritte grandi pagine di storia dell'alpinismo antico e moderno, fin dalla prima ascesa alla Cima Grande compiuta il 21 agosto del 1869 dal viennese Paul Grohmann. Altri nomi illustri dell'alpinismo mondiale hanno impresso la loro firma sulle Lavaredo: da Innerkofler a Dulfer, da Comici ai "Sassoni", fino ad Alexander Huber. 

Attorno alle Tre Cime si sviluppa un'ampia rete di sentieri e percorsi adatti a ogni tipo di camminatore, mentre alcuni sentieri attrezzati e vie ferrate consentono di raggiungere panoramici punti di osservazione, in particolare dai Cadini di Misurina e dal Monte Paterno. Tutt'attorno alle Tre Cime, e visibili comodamente già dal Rifugio Auronzo, alcuni tra i gruppi dolomitici più belli: oltre ai già citati Cadini e Paterno, da ricordare il Cristallo, la Croda Rossa d'Ampezzo, le Dolomiti di Sesto, la Croda dei Toni, le Marmarole, l'Antelao, il Sorapiss. Ai piedi il Lago di Misurina e la valle e il Lago di Auronzo. 

Il Giro delle Tre Cime e tutti gli altri percorsi escursionistici sono visibili sul sito trek.trecimedolomiti.it


È possibile arrivare alle Tre Cime di Lavaredo in auto, in camper o in moto attraverso una suggestiva strada panoramica asfaltata lunga circa 6 chilometri, che parte poco dopo Misurina, nel comune di Auronzo di Cadore, in prossimità del Lago d’Antorno.

La strada conduce direttamente al Rifugio Auronzo, situato a quota 2.333 metri, dove si trova un ampio parcheggio. L’intero tratto è percorribile in auto durante il periodo di apertura stagionale, generalmente da fine maggio a fine ottobre, salvo condizioni meteo avverse.

Per raggiungere il parcheggio al Rifugio Auronzo è necessario superare un casello di accesso per la verifica del titolo di transito per raggiungere il parcheggio in quota.

A partire dall’estate 2025, l’accesso in auto al parcheggio per le Tre Cime di Lavaredo sarà possibile esclusivamente previa prenotazione online. Questa novità rientra nel nuovo sistema di gestione della mobilità, pensato per tutelare l’ambiente, migliorare l’esperienza dei visitatori e ottimizzare i flussi verso una delle meraviglie più iconiche delle Dolomiti.

L’accesso sarà consentito solo ed esclusivamente a chi avrà effettuato la prenotazione tramite il portale online dedicato. Sarà disponibile un calendario interattivo con giorni e orari accessibili, aggiornato in tempo reale.

Al momento della prenotazione verranno richiesti:

  • Indirizzo email e numero di telefono per la conferma e per eventuali comunicazioni;
  • Targa del veicolo da autorizzare

Portale dedicato: auronzo.info 

 

 

 

 

 

Consulta l'orario degli autobus - servizio attivo dal mese di giugno: auronzomisurina.it/come-muoversi/

In inverno le Tre Cime sono raggiungibili su strada innevata sempre battuta a piedi, con le ciaspe, con gli sci d'alpinismo e con servizio motoslitta dal Lago Antorno